Se sei un giovane talento italiano del jazz pronto a rivoluzionare il mondo della musica, allora NewLands è ciò che stavi cercando.
Con il supporto di Mercati Generali, avrai l’opportunità di partecipare a un eccezionale laboratorio creativo/residenza. Immagina di esplorare nuove frontiere musicali, collaborare con artisti straordinari e dare vita a un jazz innovativo. È il momento di abbracciare la tua creatività e farti strada nella rinascita globale del jazz. Non perdere questa occasione unica! Scopri tutti i dettagli e le modalità di iscrizione qui sotto
NewLands è un progetto di Mercati Generali, finanziato dal Ministero della Cultura, dedicato alla crescita professionale e alla promozione di giovani talenti attraverso una serie di iniziative che comprendono attività formative, ricerca, scambio culturale e sperimentazione nei nuovi linguaggi del jazz.
Il jazz sta vivendo una rinascita grazie all’emergere di nuove scene in diverse parti del mondo, come Regno Unito, Stati Uniti, Francia e Giappone, che stanno reinventando il linguaggio musicale, esplorando nuovi territori e collaborando con generi diversi.
Il fulcro del progetto è un laboratorio creativo/residenza programmato per l’autunno 2023, con una durata di una settimana. La prima fase coinvolge una selezione tramite open call per identificare i talenti che faranno parte della Jazz band. I musicisti verranno scelti da un gruppo di mentori, con l’obiettivo di selezionare quattro talenti residenti in Italia e un giovane talento residente nel Regno Unito. La direzione artistica e il board dei mentori sceglieranno i musicisti vincitori, almeno uno per categoria di strumento.
Lo scopo del progetto è partire da una ricerca di una koine italiana del jazz, in particolare investigando il linguaggio di contaminazione peculiare del jazz prog italiano, la scuola napoletana, gli elementi peculiari della nostra tradizione. A partire da quel patrimonio avverrà il dialogo con le nuove tendenze del jazz internazionale. L’incontro tra giovani talenti italiani e stranieri renderà più naturale questo dialogo, che non vuole basarsi su mera imitazione di altre scene, ma sullo sviluppo di un prodotto originale basato sulla sperimentazione.
Il programma della residenza/laboratorio è suddiviso in diverse fasi:
NewLands si basa su innovative pratiche di sviluppo di nuovi talenti, offrendo ai musicisti l’opportunità di esplorare le nuove direzioni del jazz, interagire con professionisti dell’industria musicale, e creare opere originali con il sostegno di mentori esperti. Questa esperienza intensiva è progettata per aprire nuovi orizzonti e ispirare la prossima generazione di talenti nel mondo del jazz.
MENTORI:
Laani Henry
Fondendo la sua passione per il nu jazz, il neo-soul, i riddim afro, il broken beat e la house, lo stile eclettico e ipnotico di Alanna Henry porta solo vibrazioni su qualsiasi pista da ballo. Volto fisso della scena nu-jazz e della musica dal vivo londinese, ha pubblicato un articolo sulla scena su DJ Mag. Attualmente è produttore di eventi presso l’organizzazione e l’etichetta Jazz re:freshed #20yearsfresh, con una vasta esperienza nel marketing presso le influenti etichette indie Brownswood Recordings e Strut. Programmatore musicale per il We Out Here Festival per il Brawnswood Stage (2019-2021) e per il FullJoy Music stage takeover 2022-2023.
Con una vasta gamma di conoscenze e di beat nel suo bagaglio, Alanna ha girato la scena dei club underground del Regno Unito, prendendo i comandi in locali come Oval Space, Corsica Studios, Colour Factory, Ronnie Scotts, The Jazz Cafe, Printworks e girando in eventi per promotori come KOKO, Honey Dijon, Heels & Souls, Faith Fanzine e Crack Magazine, solo per citarne alcuni. Tra le line up dei festival figurano Montreux Jazz, Love International, Worldwide Festival Séte, We Out Here, Lost Village, Jazz Re:Fest e Primavera Sound.
Appassionata radiofonica, non dimenticate di consultare gli archivi del suo programma settimanale “The FullJoy Experience” su Worldwide FM. Alanna ha condotto molti programmi internazionali nei Paesi Bassi, in Francia e negli Stati Uniti, oltre a trasmissioni su Jazz FM, che hanno messo in mostra talenti nu-jazz provenienti da diverse parti del mondo, e mix ospiti su Foundation FM, Dekmantel Podcast e Future Disco Radio, che esprimono la propensione di Alanna per i suoni alternativi di nicchia. Lavora nella gestione di artisti dal 2020 e ha assunto ruoli di mentore per la Steve Reid Foundation Innovation Fund e di docente ospite presso il programma Serious ‘Take Five’, il dBs Institute Bristol e la Point Blank Music School. Ottenuto il finanziamento SELECTOR Pro del British Council per un progetto di collaborazione internazionale tra professionisti della musica e la Columbia che si svolgerà a Brighton/Londra e Bogotà nel 2023.
Selezionato come partecipante al terzo anno del prestigioso programma Time To Power Up & PRS Foundation nel 2023, che offre finanziamenti, mentoring e supporto fino al 2024. Fondatore di FullJoy Music che si occupa di gestione di artisti, campagne di marketing/pubblicità su misura, consulenza ad artisti/piccole etichette e gestione di progetti.
Luciano Cantone
Trasferitosi a Milano da Catania/Sicilia nel 1984, dopo aver lavorato nell’industria discografica come Import Manager e A/R, nel 1991 decide di fondare la Società Edizioni Ishtar/Schema Records, lanciando artisti come Nicola Conte, Gerardo Frisina, S-Tone Inc, The Dining Rooms, Toco, Rosalia De Souza, Mario Biondi, Alessandro Magnanini, The Invisible Session e molti altri.
Nel 1995 fonda anche la Family Affair Distribution attiva fino al 2012, società che curava la distribuzione in Italia di alcune etichette del panorama nu-jazz ed elettronico internazionale e di ristampe.
La musica per Luciano è sempre stata un punto fondamentale della sua esistenza
Nel 2019 lancia due nuove etichette discografiche la “Space Echo” e la “Dialogo”, con cui pubblica diversi progetti artistici che lo vedono anche coinvolto sia nella composizione delle opere musicali che nella esecuzione musicale di alcuni progetti.
Gianluca Petrella
É tra i più riconosciuti musicisti italiani nel mondo.
Strumentista, compositore e produttore, ha vinto per due anni consecutivi il Critics Poll della rivista Down Beat, nella categoria “artisti emergenti” e negli oltre 20 anni di carriera ha intrecciato in maniera trasversale il meglio della scena musicale contemporanea sia in ambito discografico
che sui palchi dei più rinomati festival e club del pianeta. Oltre all’importante e ultra ventennale legame artistico con Enrico Rava, nel suo variegato percorso professionale ha affiancato un numero ampissimo di artisti italiani e internazionali di indiscusso prestigio: dalla Sun Ra Arkestra diretta da Marshall Allen a Carla Blay, da Paolo Fresu ai Matmos, da Lester Bowie a Manu Di Bango, da Pat Metheny a John De Leo, Dj Ralf, Ricardo Villalobos, Max Loderbauer e Moritz von Oswald.
Collaborazione longeva inoltre è quella, ultridecennale, con il produttore, dj e musicista Nicola Conte, mentre l’interesse per la commistione tra diverse discipline artistiche l’ha portato a cimentarsi in creazioni originali per il cinema, la danza e il teatro (Exp and Tricks 2010, Liquido
2016, HOODOO, 2019, Flow-La mente Latente, 2015). ECM, Emi/Blue Note Records, Schema Records, !K7, Electronique.it sono solo alcune delle
etichette che hanno pubblicato i dischi di Gianluca Petrella, che nel 2009 fonda la propria Spacebone Records e consolida la già approfondita esperienza nell’ambito della produzione musicale acquisita frequentando i migliori studi di registrazione del mondo. Dal 2017 collabora stabilmente con Lorenzo Cherubini aka Jovanotti sui palchi così come in studio e mentre continua a ricoprire ruoli chiave in diversi progetti artistici coinvolgenti nomi di
spicco del panorama musicale mondiale, tra cui Pasquale Mirra e Dj Gruff, come leader ha attualmente attivi il prolifico quintetto Cosmic Renaissance, (evoluzione galattica della Cosmic Band) e Trio 70’s.
OPEN CALL
Questa Open call è promossa dal Circolo Culturale Mercati Generali Catania e fa parte del progetto NewLands, sostenuto dal Ministero della Cultura.
Lo scopo del progetto é realizzare una residenza con musicisti under 35 in ambito jazz.
Destinatari
L’ente organizzatore promuove un’open call rivolta ai giovani talenti artistici, musicisti o produttori residenti in Italia (“I Partecipanti”) che non abbiano compiuto trentacinque anni al momento della candidatura.
Inoltre, questa iniziativa si estende anche ad 1 artista, musicista o produttore residente nel Regno Unito, con la stessa età massima ammissibile per la candidatura.
Si sottolinea che l’ente organizzatore si riserva il diritto di richiedere in qualsiasi momento ai Partecipanti la verifica dei requisiti richiesti.
Scadenze per le Candidature
Le candidature saranno aperte dal 30 settembre al 15 ottobre 2023.
I risultati della selezione saranno comunicati entro il 18 ottobre 2023.
Svolgimento dell’Iniziativa
La fase di Residenza Artistica si terrà dal 8 al 12 novembre presso il Circolo Culturale Mercati Generali.
Le candidature potranno essere presentate durante il periodo di apertura, cioè dal 30 Settembre alle ore 00.01 fino al 15 ottobre alle 23.59. Verranno selezionati 4/5 talenti, uno per ciascuna delle categorie previste, sulla base delle valutazioni dei mentor.
Tutti gli interessati, identificati come descritto nella sezione “Destinatari,” dovranno effettuare la loro registrazione attraverso questo sito.
Modalità di Partecipazione
Per completare la registrazione, ciascun candidato dovrà:
E’ richiesta una sufficiente conoscenza della lingua inglese.
Ciascun candidato potrà partecipare alla selezione in una sola categoria tra quelle disponibili, e tutti i materiali inviati dovranno essere originali e creati personalmente dal candidato stesso. Con la partecipazione a questa iniziativa, ogni utente dichiara di possedere pienamente i diritti sui materiali inviati attraverso il sito.
Selezione dei Vincitori
Tutte le candidature pervenute durante il periodo stabilito e conformi alle istruzioni fornite saranno sottoposte a valutazione. Il board dei mentor guidato dal direttore artistico sará responsabile di selezionare un vincitore e un vincitore di riserva per ciascuna delle categorie. Tale selezione avverrà considerando criteri quali originalità, competenza, personalità, stile e tenendo conto di criteri di diversitá e gender balance. I candidati selezionati saranno contattati tramite email per ulteriori istruzioni relative alla loro partecipazione al progetto artistico.
Nel caso in cui uno o più candidati selezionati non rispondessero nei tempi o secondo le modalità richieste, o non soddisfacessero i requisiti d’età previsti, l’organizzazione si riserva il diritto, a suo insindacabile giudizio, di contattare uno o più dei partecipanti selezionati come riserve per il vincitore. Questi partecipanti di riserva saranno tenuti a fornire agli organizzatori la stessa documentazione di accettazione, secondo le modalità e i termini indicati nella comunicazione, pena l’esclusione dal progetto.
L’organizzazione declina ogni responsabilità in caso di problemi tecnici relativi alla posta elettronica dei partecipanti.
I partecipanti selezionati in ciascuna categoria saranno coinvolti in un progetto di residenza artistica che comprende:
La partecipazione al progetto non può essere trasferita a terzi, convertita in denaro o in alcun modo modificata. La partecipazione è gratuita, e il progetto non ha scopi di lucro o commerciali.
Rimborso Spese
L’organizzazione prevede il rimborso delle spese di viaggio sostenute dai candidati selezionati, oltre a coprire tutti i costi relativi all’ospitalità.
Dati Personali
I dati personali dei partecipanti verranno trattati conformemente alla privacy policy di Mercati Generali. Prima di confermare la propria iscrizione, ogni partecipante dovrà prendere visione di talepolicy e accettarla. La privacy policy è consultabile al seguente link.
Le iscrizioni sono chiuse, i risultati verrano pubblicati il 19 Ottobre alle 14.00