IL PROGETTO

NewLands è un progetto di Mercati Generali, finanziato dal Ministero della Cultura, dedicato alla crescita professionale e alla promozione di giovani talenti attraverso una serie di iniziative che comprendono attività formative, ricerca, scambio culturale e sperimentazione nei nuovi linguaggi del jazz.

Il jazz sta vivendo una rinascita grazie all’emergere di nuove scene in diverse parti del mondo, come Regno Unito, Stati Uniti, Francia e Giappone, che stanno reinventando il linguaggio musicale, esplorando nuovi territori e collaborando con generi diversi.

Lo scopo del progetto è stato partire da una ricerca di una koinè italiana del jazz, in particolare investigando il linguaggio di contaminazione peculiare del jazz prog italiano, la scuola napoletana, gli elementi peculiari della nostra tradizione. A partire da quel patrimonio è avvenuto il dialogo con le nuove tendenze del jazz internazionale. L’incontro tra giovani talenti italiani e stranieri ha reso più naturale questo dialogo, che non voleva basarsi su mera imitazione di altre scene, ma sullo sviluppo di un prodotto originale basato sulla sperimentazione.

LE FASI DEL PROGETTO

Fase I: Settembre-Ottobre

  • Preparazione Open Call
  • Campagna di Comunicazione
  • Definizione di Mentor e Calendario Didattico

Fase II: Ottobre

  • Lancio Open Call
  • Selezione Partecipanti
  • Organizzazione
  • Residenza/Laboratorio

Fase III: 6-12 Novembre

  • Residenza/Laboratorio
  • Restituzione il 11/12 Novembre con Prova
  • Finale e Apertura Concerto di Alfa Mist
  • Selezione Artisti
IL LABORATORIO CREATIVIo/RESIDENZA

Laboratorio Creativo in 4 Fasi:

  1. Connessione Creativa:
    ● Presentazione e team building.
    ● Incontri con la direzione artistica e sessioni jam.
    ● Obiettivo: Creare un forte legame e esplorare nuove tendenze internazionali nel jazz.
  2. Bootcamp Formativo:
    ● Lezioni, workshop e masterclass con mentori di eccellenza.
    ● Figure come Alanna Herny, Luciano Cantone, Gianluca Petrella e rappresentanti di Brownswood Recordings e Worldwide FM.
    ● Opportunità unica per acquisire nuove prospettive e affinare le competenze musicali
  3. Registrazione dell’Opera Originale:
    ● Dopo il bootcamp, i musicisti registrano il risultato del loro lavoro settimanale.
    ● Sessione cruciale per dare forma alle idee e alle sperimentazioni, catturando l’essenza della creatività collettiva.
  4. Esibizione Live e Restituzione:
    ● Culmine con un’eccezionale esibizione live presso i Mercati Generali.
    ● Onore di aprire il concerto di Alfa Mist e della sua band.
    ● Coinvolgente confronto tra i partecipanti e la band inglese, arricchendo l’esperienza di tutti
I PARTECIPANTI

Selezione Artisti:
L’Open Call lanciata ad Ottobre ha ricevuto una sorprendente partecipazione di 75 artisti. Dopo una scrupolosa selezione guidata dal gruppo di mentors, composto da esperti del settore, sono stati scelti cinque musicisti: quattro italiani e un britannico. Questi talenti sono stati valutati in base a criteri quali qualità artistica, innovatività del profilo personale, qualità del repertorio, motivazione e equilibrio di genere.

Rita Brancato (ITA), Batteria:
Batterista e percussionista con base a Rotterdam, Rita Brancato è una ricercatrice appassionata della micro-ritmica delle percussioni brasiliane presso la Codarts University of the Arts. Vincitrice del premio “NEWCOMER (under25)” presso la Jazz Academy di Merano nel 2019, ha arricchito il suo percorso partecipando a progetti innovativi come “Studio su pastorale” di Daniele Ninarello e il Santarcangelo Festival 2021 con il progetto Grand Bois di Fanny&Alexander.

Michele Tedesco (ITA), Tromba:
Musicista poliedrico con diplomato con il massimo dei voti in pianoforte classico, tromba classica e tromba jazz. Michele Tedesco ha spaziato dalla musica pop, contribuendo all’album “Disumano” di Fedez, al jazz, vincendo una borsa di studio al seminario “Kind of Blue” di Siena Jazz. Fondatore del quartetto “Metronautica”, il suo stile compositivo sperimenta con influenze post-bop, elementi contrappuntistici e sonorità uniche, evidenziando la sua versatilità.

Alessandrio Polio (ITA), Piano:
Talentuoso musicista tarantino, Alessandrio Polio ha iniziato il suo percorso musicale a dieci anni, concentrando la sua attenzione sul pianoforte. Con un Bachelor Of Arts in Popular Music dal SONUS FACTORY – Music Performance Institute, ha collaborato con artisti internazionali nell’hip-hop e ha fondato il progetto “Karamu Afro Collective”. Nel 2023, Alessandrio e il progetto “Karamu” hanno vinto il premio “New Generation Jazz”, esibendosi in festival prestigiosi.

Andrea Amato (ITA), Contrabbasso:
Musicista poliedrico con una dedizione straordinaria allo studio e alla pratica musicale, Andrea Amato ha consolidato la sua competenza in diverse discipline musicali. Diplomato al Conservatorio N. Paganini, ha studiato con maestri rinomati e ampliato la sua prospettiva musicale attraverso MasterClass con artisti di calibro internazionale. La sua versatilità si è espressa attraverso concerti in noti locali genovesi, partecipazioni a eventi internazionali e collaborazioni con artisti di spicco.

Faye Thompson (UK), Sassofono:
Acclamata come un astro nascente nella scena jazz londinese, Faye Thompson emerge come una forza catalizzatrice nell’universo musicale contemporaneo. Sassofonista e clarinettista basso di straordinaria maestria, la sua abilità nel jazz ha catturato l’attenzione di appassionati e critici. Con una presenza scenica magnetica e una tecnica impeccabile, Faye Thompson trasforma ogni esibizione in un’esperienza coinvolgente e indimenticabile. La sua carriera musicale è una testimonianza del suo impegno incessante per l’eccellenza.

I MENTORS

Gianluca Petrella

É tra i più riconosciuti musicisti italiani nel mondo. Strumentista, compositore e produttore, ha vinto per due anni consecutivi il Critics Poll della rivista Down Beat, nella categoria “artisti emergenti” e negli oltre 20 anni di carriera ha intrecciato in maniera trasversale il meglio della scena musicale contemporanea sia in ambito discografico che sui palchi dei più rinomati festival e club del pianeta. Oltre all’importante e ultra ventennale legame artistico con Enrico Rava, nel suo variegato percorso professionale ha affiancato un numero ampissimo di artisti italiani e internazionali di indiscusso prestigio: dalla Sun Ra Arkestra diretta da Marshall Allen a Carla Blay, da Paolo Fresu ai Matmos, da Lester Bowie a Manu Di Bango, da Pat Metheny a John De Leo, Dj Ralf, Ricardo Villalobos, Max Loderbauer e Moritz von Oswald. Collaborazione longeva inoltre è quella, ultridecennale, con il produttore, dj e musicista Nicola Conte, mentre l’interesse per la commistione tra diverse discipline artistiche l’ha portato a cimentarsi in creazioni originali per il cinema, la danza e il teatro (Exp and Tricks 2010, Liquido 2016, HOODOO, 2019, Flow-La mente Latente, 2015). ECM, Emi/Blue Note Records, Schema Records, !K7, Electronique.it sono solo alcune delle etichette che hanno pubblicato i dischi di Gianluca Petrella, che nel 2009 fonda la propria Spacebone Records e consolida la già approfondita esperienza nell’ambito della produzione musicale acquisita frequentando i migliori studi di registrazione del mondo. Dal 2017 collabora stabilmente con Lorenzo Cherubini aka Jovanotti sui palchi così come in studio e mentre continua a ricoprire ruoli chiave in diversi progetti artistici coinvolgenti nomi di spicco del panorama musicale mondiale, tra cui Pasquale Mirra e Dj Gruff, come leader ha attualmente attivi il prolifico quintetto Cosmic Renaissance, (evoluzione galattica della Cosmic Band) e Trio 70’s.

Luciano Cantone

Trasferitosi a Milano da Catania/Sicilia nel 1984, dopo aver lavorato nell’industria discografica come Import Manager e A/R, nel 1991 decide di fondare la Società Edizioni Ishtar/Schema Records, lanciando artisti come Nicola Conte, Gerardo Frisina, S-Tone Inc, The Dining Rooms, Toco, Rosalia De Souza, Mario Biondi, Alessandro Magnanini, The Invisible Session e molti altri. Nel 1995 fonda anche la Family Affair Distribution attiva fino al 2012, società che curava la distribuzione in Italia di alcune etichette del panorama nu-jazz ed elettronico internazionale e di ristampe. La musica per Luciano è sempre stata un punto fondamentale della sua esistenza Nel 2019 lancia due nuove etichette discografiche la “Space Echo” e la “Dialogo”, con cui pubblica diversi progetti artistici che lo vedono anche coinvolto sia nella composizione delle opere musicali che nella esecuzione musicale di alcuni progetti.

Alanna Henry

Alanna Henry, figura prominente della scena nu-jazz e neo-soul di Londra, è un produttore di eventi per Jazz re:freshed #20yearsfresh. Con esperienza nelle etichette Brownswood Recordings e Strut, ha programmato per festival come Montreux Jazz e We Out Here. Alanna ha suonato in club underground del Regno Unito e condotto programmi radiofonici su Worldwide FM, Jazz FM e altri. Dal 2020, si occupa della gestione di artisti, agisce come mentore e docente, e nel 2023 parteciperà a un progetto internazionale finanziato dal British Council. Selezione nel programma Time To Power Up & PRS Foundation 2023 e fondatrice di FullJoy Music.

I PUNTI DI FORZA DEL PROGETTIO

Esplorazione Jazz Contemporaneo

Bootcamp intensivo di NewLands. Viaggio esplorativo nel jazz contemporaneo. Creatività, apprendimento, e immersione nelle nuove scene del jazz. Guida da esperti di produzione e figure influenti delle etichette indipendenti.

Scambio Culturale con Artisti Britannici

Impegno in un autentico scambio culturale. Collaborazione con giovani artisti britannici. Enfasi sulla diversità e innovazione. Connessioni durature nell’ecosistema musicale.

Ricerca Musicale e Innovazione Jazz Italiana

Audace percorso di ricerca musicale. Tracciare una via unica nel jazz italiano. Stimolo alla creatività e formazione di un linguaggio jazz originale. Opere come testimonianze di un’identità musicale italiana.

Mercati Generali: Rete Internazionale

Chiave del successo: partecipazione a reti nazionali e internazionali. Partner con Worldwide FM e Brownswood Recordings. Piattaforma per connessioni e sinergie oltre il progetto.

Continuità e Mentorship Duratura

Visione oltre il progetto: mentorship continua. Partecipazione a eventi futuri come Ricci Weekender. Legame duraturo e crescita continua nel panorama musicale

LA RESTITUZIONE

La conclusione del progetto è stata celebrata con la restituzione,
durante la quale i partecipanti hanno avuto l’opportunità di presentare
il loro lavoro originale sviluppato nel corso del laboratorio
residenziale, fungendo da apertura per il concerto di Alfa Mist e il suo
quintetto.

Alfa Mist, nato nel 1993 a Newham, Londra, è un prominente musicista,
compositore e produttore britannico. Emergendo come una delle figure più
eminenti della nuova scena jazz inglese, la sua musica ibrida mescola
jazz, neo-soul, hip-hop ed elettronica. Riconosciuto per l’album
acclamato “Antiphon” del 2017, Alfa Mist si distingue per le melodie
sofisticate e gli arrangiamenti intricati, consolidando la sua
reputazione come creatore di suoni unici nella scena musicale
contemporanea.